Poche ma buone 📬⚡

Le comunicazioni essenziali sul mondo di Alexide e SolidRules. Non perderti gli aggiornamenti, iscriviti ora!

Esperienza unica in un software tutto-in-uno facile da usare

Oggi abbiamo un gruppo di lavoro ampio e con skills diversificati che si muove su cinque ambiti:

  • Sicurezza
  • Qualità
  • Funzionalità
  • Usabilità
  • Grafica

Quando un target viene acquisito abbiamo scelto di metterlo a disposizione e, in questa pagina, troverai sia funzionalità già realizzate (che magari stai anche già utilizzando), oltre a quelle che arriveranno nel corso dei prossimi mesi.

Non è uno sguardo a lungo termine e non dovrai pazientare molto prima di trovare nel tuo SolidRules quello che leggerai in questa pagina.

Nuovo visualizzatore

Abbiamo completamente riscritto l’ambiente 3D fruibile direttamente da web.

Il visualizzatore è ora più performante, sono state migliorate misure e annotazioni e aggiunte diverse funzionalità quali: seziona, scala, bordi e trasparenza.

Ambiente tridimensionale

Visualizzatore e struttura d'assieme

Anche sul visualizzatore, come già accade per l’ambiente Parts, sarà possibile navigare la struttura degli assiemi offrendo una maggiore efficacia dello strumento.

Visualizzatore e struttura d'assieme

Visualizzatore di file STEP in ambiente 3D

Il visualizzatore web supporterà direttamente anche i file STEP 3D. Nel caso degli assiemi sarà anche possibile mostrarne la struttura gerarchica.

Questo porterà alcuni importanti benefici:

  • Indipendenza dallo specifico CAD
  • Possibilità di avere la struttura gerarichica indipendentemente dal CAD
  • Possibilità di mostrare le PMI (Product Manufacturing Information) definite lato CAD 3D
viewer di file step

CPQ: regole di configurazione da file Excel

Oltre a definire le regole con l’ambiente SolidRules Studio abbiamo introdotto e potenziato una modalità in grado di definirle a partire da un foglio Excel.

A questa nuova evoluzione della configurazione di prodotto abbiamo dato il nome di Dynamic Configuator ed è alla base sia dei configuratori CPQ (Configure Price Quote) che di tutti quelli che hanno bisogno della massima flessibilità.

Questa nuova modalità permette di abbattere ulteriormente i tempi di sviluppo e di allargare la platea di coloro che possono governare le regole senza essere esperti di programmazione.

regole di configurazione da file Excel

CPQ: gerarchia nella quotazione

Per gli oggetti di tipo Quotazione e Ordine è stata introdotta la possibilità di raggruppare ad albero le righe per gestire una visualizzazione gerarchica.

Questo è molto utile anche per gestire il concetto di linea utilizzato da chi propone impianti. Infatti, un impianto generalmente è composto da dati di targa globali che devono influenzare le varie macchine che ne fanno parte.

I dati del padre ora vengono passati ai figli per una configurazione molto più precisa. La configurazione di una macchina può essere influenzata ora anche dai dati dei fratelli ovvero di altre macchine dell’impianto.

Configuratore CPQ e Planner 2D Web

È disponibile la versione del CPQ (Configure Price Quote) in grado di dialogare in modo bidirezionale con un disegno di layout realizzato in 2D su formato DWG.

Di fatto può prendere le informazioni dal layout 2D realizzato con dei blocchi (statici e/o dinamici) e popolare l’intera quotazione piuttosto che l’ordine.

Se il layout rappresenta un impianto con più linee, grazie alla nuova gestione gerarchica, l’offerta/ordine può riflettere quello che è presente sul disegno.

Se dal layout viene letto un blocco ha un corrispettivo nel listino, la riga nel documento viene semplicemente valorizzata. Più spesso il blocco è un segnaposto che serve per scegliere lo specifico configuratore da lanciare, per valorizzarlo tecnicamente ed economicamente.
Una volta configurata la proposta è possibile tornare nuovamente verso il layout 2D DWG, per arricchirlo con informazioni prese dal configuratore CPQ.
Nel caso di blocchi dinamici, il layout 2D può essere anche modificato graficamente in un flusso bidirezionale.

Per leggere e scrivere le tavole 2D DWG, SolidRules è totalmente autonomo e non richiede licenze di terze parti.

CPQ: Planner 3D

È disponibile anche la versione del CPQ (Configure Price Quote) in grado di realizzare layout in 3D lavorando direttamente da interfaccia Web senza avere nulla di installato.

Il sistema può configurare direttamente scegliendo oggetti dal catalogo web o importando parti anche da layout 2D con un approccio misto molto utile per i grandi impianti.

Aggiunge alla flessibilità del Planner 2D la potenza ed efficacia di un 3D fruibile anche su un cellulare.

Sul server non avrai bisogno di nessun CAD e ti basterà solo SolidRules.

CPQ: Planner 3D

Configuratore di documenti

Il configuratore di documenti è una verticalizzazione del CPQ, orientata alla definizione e gestione dei contenuti. Rispetto al CPQ è molto orientato alla traduzione dei testi nelle varie lingue e ai flussi che permettono di combinare i vari componenti che danno origine al documento finale.

Il configuratore di documenti è un alleato prezioso per chi deve soddisfare i requisiti della direttiva macchine, ma lo è per chiunque vuole produrre internamente manuali, cataloghi, listini!

Per rendere più semplice la gestione dei contenuti abbiamo inserito nuove modalità per editare i documenti direttamente da portale web.
Questo vale sia per i frammenti realizzati in Word, piuttosto che per le parti realizzate con l’editor di contenuti interno a SolidRules.

Produzione di documenti

La filosofia

SolidRules potrà utilizzare sistemi di Intelligenza Artificiale esterni per chi vuole avere il massimo potenziale oggi disponibile. Per farlo metteremo a disposizione degli esempi.

Ma non è questa la nostra vision. Per chi, come noi, non vuole condividere i propri dati su un sistema esterno e per chi non vuole pagare per ogni parola che trasferisce verso tale sistema, SolidRules mette a disposizione un proprio sistema di Intelligenza Artificiale basato su modelli locali che non richiedono quindi di passare informazioni all’esterno.

Intelligenza Artificiale offline

Funzione cerca testi su un documento

SolidRules ha sempre permesso di ritrovare un testo all’interno di un documento come un PDF, ma non ha mai portato alla specifica pagina del risultato. Abbiamo aggiunto la possibilità di aprire un documento (come un PDF o un Word) ad una specifica pagina.

Con l’AI abbiamo però inserito la possibilità di trovare all’interno di un documento anche se il testo non è lo stesso di quello che stavamo cercando (vuoi perché ci sono errori o perché si usano sinonimi).

AI cerca testi

AI: funzione riconoscimento oggetti

Abbiamo realizzato un sistema che permette di recuperare, a partire dalla grafica, oggetti simili.

Per chi ha il PDM uno dei possibili utilizzi è quello di supporto alla progettazione. Disegno un componente e ancora prima di averlo messo in circolo potrei verificare se ho già oggetti simili nel sistema.

In generale per qualunque ricerca potrei partire anziché dalla descrizione, dal codice, dagli attributi, proprio da un’immagine piuttosto che da un 3D.

Nelle nostre prove sperimentali abbiamo avuto buoni risultati.

AI riconosce oggetti

Cerca ticket simili

Con una logica simile a quella vista per la ricerca all’interno di un documento abbiamo inserito la possibilità di trovare un ticket simile ad un altro anche se scritto in maniera diversa.

Su questa funzionalità puntiamo per migliorare l’efficacia delle ricerche.

Ovviamente non ci limiteremo ai ticket visto che la stessa logica potrebbe essere applicata a qualunque contenuto.

Abbiamo provato ad utilizzarla con ottimi risultati anche per la gestione di ordini di acquisto.

Ai cerca simili

La nuova schedulazione degli interventi

Abbiamo rivisto la schedulazione degli interventi lasciando all’utente la facoltà di creare l’intervento suggerito. Questa gestione è molto più flessibile ed evita di creare a sistema informazioni che poi non servono. L’intervento “suggerito” è un segnaposto virtuale, su cui l’utente può cliccare per creare l'intervento.

L’intera gestione degli interventi è comunque stata potenziata per venire incontro alle esigenze del service.

On-Line e Off-Line, puoi avere tutto

Il portale web di SolidRules, da sempre, può essere utilizzato su PC, Tablet, Smartphone, indipendentemente dal sistema operativo dell’utilizzatore finale.

Ci sono casi in cui si vuole usufruire delle informazioni, o di parte delle informazioni, senza internet. È il caso, ad esempio, in cui devono essere gestiti degli interventi senza la connessione internet (l’operatore deve accedere a documenti, distinte, ricambi e compilare l’intervento senza avere l’accesso live al portale).

Per farlo stiamo realizzando un sistema che permette di far funzionare il portale off-line su pc e tablet Windows, sincronizzando automaticamente le informazioni che servono prelevandole dal portale aziendale.

informazioni offline

Gestione delle certificazioni, anzi delle scadenze

Quando abbiamo pensato ai certificati lo avevamo fatto nell’ottica della formazione e della sicurezza e quindi connessa al ruolo utente.

Abbiamo compreso che le aziende sono interessate alla gestione di tutti quegli adempimenti che hanno delle date di scadenza piuttosto che per alcune tipologie di documenti come quelli relativi alla Certificazione di Qualità, il Durc, il documento di Valutazione dei Rischi, il POS per la Gestione dei Cantieri, ecc.

Per venire incontro a tali esigenze abbiamo arricchito tali documenti con la gestione delle scadenze.

Nuova gestione Skillscard

È stato aggiunto il grafico sulle schede di valutazione che mostra la differenza tra la valutazione attuale della risorsa e i requisiti richiesti, per orientare la formazione e tracciare l'evoluzione nel tempo. Il grafico della gestione delle skillscard è uno strumento utile per la pianificazione strategica delle risorse umane e per garantire che le competenze all'interno di un'azienda siano allineate con le esigenze e gli obiettivi.

Grafico skillscard

Nuova maschera di ricerca

Abbiamo ripensato l’interfaccia della ricerca visto che, anche in chiave Intelligenza Artificiale, serviva qualcosa in più rispetto al passato.

Come si entra nell’area di ricerca si apre ora la maschera estesa dove si vedono gli ultimi documenti aperti e dove recuperare l’elenco delle ricerche recenti.

Filtri sul portale: potenza e controllo

Abbiamo potenziato i filtri di colonna introducendo il concetto di “Filtro personalizzato”.

Da questo è possibile fare tutta una serie di ricerche, come “contiene”, “non contiene”, ecc. C’è anche la funzione di filtro avanzato che permette ulteriori ricerche.

E ora è anche possibile avere proprietà multi valore filtrabili separatamente.

filtro personalizzato

Upload documenti più veloce

Il pulsante di «Aggiorna documento» supporta ora anche il «Drop» di un documento direttamente nell’area, per velocizzare la modalità di caricamento.

In generale, è stata introdotta la possibilità di creare delle voci di menu di tipo upload che consentono di caricare i documenti direttamente attraverso il drag and drop e di lanciare una qualsiasi regola, che sarà in grado di utilizzare il file caricato.

Upload documenti più veloce

Nuova gestione del vaulting: riduciamo i tempi!

Stiamo inserendo una nuova modalità di gestione del vaulting che offre un’esperienza di usabilità più efficace di quella attuale permettendo di raggiungere una velocità ancora superiore.

Di fatto andremo a fare le operazioni di Vault senza chiudere e riaprire i documenti.

nuovo vaulting

Ricerche e filtri sul Manager

La ricerca sul Manager ora permette di nascondere automaticamente le colonne che non hanno risultato.

In questo modo mano a mano che si aggiungono filtri le colonne che non sono pertinenti vengono nascoste.

Stiamo inserendo anche la possibilità di fare una selezione multipla su un filtro che non rilanci la ricerca (il che garantisce una maggiore velocità).

E’ stato anche implementato l’ordinamento alfabetico dei risultati di filtro e aggiunto i filtri di ricerca anche sulla Lista di Lavoro.

ricerche e filtri sul manager

Rest API: integrazioni e condivisioni di dati sempre più semplici

Stiamo espandendo le Rest API per poter invocare delle regole generiche. Queste API possono essere utilizzate per eseguire operazioni e applicare logiche specifiche definite nel backend dell'applicazione. In questo modo, aumentano le potenzialità di SolidRules semplificando le integrazioni con strumenti di terze parti.

Forniremo esempi di integrazione con Telegram, Teams, WhatsApp, …

Autenticazione: comodità e sicurezza a portata di mano

Da tempo abbiamo introdotto l’autenticazione a due fattori 2FA (2 Factor Authentication), che garantisce una maggior sicurezza all’utente tramite l’utilizzo di una seconda forma di autenticazione, l’OTP (One Time Password).

Abbiamo introdotto altre due modalità di autenticazione, sempre per la Web Application, che utilizzano i protocolli SAML2 e OpenID.
SAML 2.0 (Security Assertion Markup Language) e OpenID sono degli standard per la condivisione di informazioni di autenticazione tra applicativi diversi, consentendo agli utenti di accedere a più servizi senza dover effettuare il login in ognuno di essi (single sign-on, SSO).

Contesto d'uso:
SAML2: Ideale per autenticazione federata in contesti aziendali, dove è necessaria una gestione complessa e sicura delle identità
OpenID: Adatto per applicazioni consumer, siti web e contesti meno complessi dove la semplicità e la facilità d'uso sono cruciali

saml

Nuovi Report

Con SolidRules Factum puoi trasformare un ordine cliente in un ordine di produzione con un click grazie all’esplosione delle distinte, dei cicli e alla gestione delle giacenze di magazzino.

Sono stati fatti diversi miglioramenti e tra i più significativi ci sono quelli che hanno portato a rivedere la schedulazione degli ordini di produzione e la reportistica legata al magazzino di produzione.

Grazie allo Scheduler di produzione puoi pianificare giornalmente la tua produzione e avere informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei macchinari e capire se una commessa è in ritardo oppure no.

Scheduler di produzione

La nuova filosofia

Stiamo realizzando la nuova interfaccia grafica mettendo il focus su usabilità ed estetica sapendo che i nostri utilizzatori hanno spesso esigenze contrapposte. Infatti, abbiamo sempre immaginato SolidRules come strumento prettamente B2B e la sua estetica era poco adatta per andare verso l’utilizzatore finale ovvero verso il B2C.

Questo sta cambiando ed ora possibile avere la stessa potenza in un’interfaccia che può essere scelta in funzione dell’esigenza.

Ad esempio, è possibile avere anche una versione completamente «naked» in grado di ospitare configuratori di prodotto senza fa comparire le classiche barre di SolidRules.

Nella versione standard abbiamo anche riprogettato completamente la top bar che è ora molto più discreta.

Vista card

Abbiamo introdotto la nuova Vista a Griglia (Vista Card).
La Vista a Griglia ci permette di gestire anche il Kanban all’interno dei vari cruscotti.
Di fatto si tratta di una modalità di visualizzazione che può essere utilizzata in una query.
La vista a griglia facilita la visualizzazione e l’organizzazione delle informazioni, permettendo di lavorare con i dati in modo più sistematico e strutturato.

Vista card

Timeline

Stiamo realizzando una gestione tutta nuova della timeline per avere un colpo d’occhio molto più preciso dell’evoluzione temporale subita dai vari oggetti.

Domande? Siamo qui per te.

Compila il form o invia un'email a info@solidrules.com. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le soluzioni.

Contenuto bloccato

Per visualizzare il reCAPTCHA e inviare il messaggio è necessario accettare i cookie. Rivedi le tue preferenze o accetta i cookie.